Cos’è il Pan Güllich?

pan gullich gravità zero

Hai mai visto quel pannello inclinato con listelli di legno o prese che sembra una scala orizzontale e ti sei chiesto cosa sia? Ecco: quello è il Pan Güllich — uno degli attrezzi d’allenamento più famosi dell’arrampicata.

Il nome deriva da Wolfgang Güllich, climber tedesco iconico degli anni ’80, che mise a punto questo strumento per allenare la forza esplosiva delle dita e delle braccia in vista delle vie più dure della sua epoca.

In pratica: è un pannello inclinato, con listelli o prese posizionate a intervalli regolari, dove l’arrampicatore si sposta utilizzando solo le mani — senza appoggiare i piedi a terra.
Lo scopo è allenare in modo mirato forza, coordinazione e potenza, specialmente per movimenti dinamici e impegnativi.

Chi era Wolfgang Güllich

Wolfgang Güllich è considerato uno dei più grandi arrampicatori della storia di questo sport.

Negli anni ’80 e ’90 ha rivoluzionato il mondo dell’arrampicata sportiva, spingendo sempre più in alto il limite del possibile. A lui si devono alcuni traguardi fondamentali nella storia della disciplina: il primo 8b (Kanal im Rücken, 1984), il primo 8b+ (Punks in the Gym, 1985), il primo 8c (Wallstreet, 1987) e il primo 9a (Action Directe, 1991).

Inventò il Pan Güllich per allenare la potenza esplosiva necessaria a questi livelli estremi, e l’attrezzo divenne presto un punto di riferimento per l’allenamento degli arrampicatori di tutto il mondo.

A cosa serve il Pan Güllich

Il Pan Güllich è uno strumento pensato per sviluppare la forza di contatto — cioè la capacità di generare forza in modo rapido e preciso nel momento in cui si afferra una presa. Allenarsi su questo pannello significa lavorare in modo mirato su forza, controllo e coordinazione, qualità fondamentali per affrontare vie e blocchi sempre più impegnativi, infatti:

  • Allena la Rate of Force Development (RFD), ovvero la velocità con cui un atleta riesce a sviluppare forza: un parametro fondamentale per bloccare una presa o reagire rapidamente durante l’arrampicata.
  • Aiuta a migliorare la precisione e la gestione del corpo nei movimenti esplosivi.
  • È un allenamento estremamente efficace ma potenzialmente stressante per dita, gomiti e spalle; quindi, va sempre inserito in modo graduale e con la giusta supervisione.

Qualcosa da sapere prima di provarlo

Va usato con buon senso: l’allenamento su Pan Güllich richiede una base tecnica e fisica solida.
Se sei relativamente nuovo all’arrampicata, è meglio concentrarsi prima sulla tecnica e sui movimenti base prima di affrontare questo tipo di attrezzo.

Inoltre, è utile considerarlo come parte di un programma di allenamento completo, che includa anche mobilità, controllo e resistenza. Se vuoi saperne di più su come utilizziamo il Pan Güllich nella nostra sala o vuoi provarlo con noi, dai un’occhiata ai corsi e agli allenamenti individuali di GZ.

Lezioni individuali

  • Lezioni individuali con istruttore di I livello
  • Lezioni individuali con istruttore di II livello

Pratica lead da 1° e 2° di cordata

La riforma dello sport: cosa significa davvero per una realtà come Gravità Zero

Negli ultimi mesi Gravità Zero ha affrontato le novità della Riforma dello Sport, un percorso impegnativo che ci ha permesso di rafforzare la nostra organizzazione e valorizzare il lavoro di chi ogni giorno fa crescere la nostra realtà.

To top