chi siamo
la nostra storia
Gravità Zero
laboratorio
del movimento
del movimento
Gravità Zero è una società sportiva dilettantistica nata per promuovere l’attività motoria in tutte le sue forme e, attraverso essa, favorire il benessere delle persone. Dall’idea, dalla passione e dall’impegno di quattro persone, Carlo Codermazzi, Luciano Frezzolini, Roberto Giugovaz e Massimiliano Capitanio che da anni si occupano ed agiscono concretamente nella promozione dell’attività motoria e dello sport intesi come pratiche di salute e benessere. In un momento storico segnato da un certo immobilismo e dalla mancanza cronica di risorse ed opportunità, Gravità Zero vuole rappresentare il tentativo, appunto, di quattro persone di dare(si) una s-mossa, investendo in una società che si occupa di sport cosiddetti minori (l’arrampicata sportiva, l’escursionismo, il volo libero, il fitness, etc.) ed estremi. La motivazione che ha determinato tale attivazione è che, in realtà, non c’è nulla di “minore” e di “estremo” nel muoversi in ambienti diversi, naturali ed artificiali – outdoor ed indoor, ad ogni età. Allora, la prima realizzazione della società, speriamo prima di una lunga serie, è stato il centro per l’attività motoria e l’arrampicata sportiva sito in via alle Cave 55, nel rione triestino di S.Giovanni.
il rione
La scelta del rione di S.Giovanni indica un altro orientamento di Gravità Zero: essere certamente realtà rivolta all’intera città ed oltre, ma radicata territorialmente, attenta a creare opportunità di movimento e di sport collaborando con le realtà sociali, sportive, ricreative e dell’istruzione ed economiche della zona, favorendo interazioni con la vicina Università degli studi ed i molti giovani che la frequentano. Riscoprire ed allenare gli schemi motori di base; valorizzare, nel movimento, le persone, ognuna con le proprie caratteristiche e peculiarità, queste sono le finalità di Gravità Zero. Grazie alla competenza dei suoi tecnici sportivi, Gravità Zero intende lavorare anche valorizzando l’interazione e la mutua influenza, soprattutto nell’arrampicata sportiva, tra individuo ed ambiente naturale, tra questo ed i gruppi di persone. La capacità di affrontare con un corretto repertorio gestuale il percorso pre-visto o l’evento improvviso, la necessità di dover scegliere rapidamente un determinato movimento anche in situazioni emotivamente difficili, l’approccio tattico strategico con il quale affrontare un singolo movimento o un intero percorso di arrampicata sportiva, l’attenzione prestata al compagno di cordata durante la salita possono rappresentare, secondo quanto sopra espresso, utili metafore in percorsi di formazione sulla capacità di leadership delle persone, nei gruppi e nei luoghi di lavoro, sulla capacità di valorizzare le risorse umane. Anche su questo versante Gravità Zero intende lavorare: la formazione aziendale, l’outdoor training, la formazione di gruppi informali. Dall’utopia della supremazia dell’essere umano sulla forza di gravità alla concretezza del ben essere/stare della persona in movimento, questo Gravità Zero propone, questo vi invita a venire a sperimentare.
l’impianto sportivo
come si compone la nostra struttura
gli ambienti
didattico
resistenza
boulder
potenziamento
la nostra palestra
LA NOSTRA PALESTRA
In origine il centro per l’arrampicata sportiva di Gravità Zero era stato allestito in unA parte di capannone di circa 360 mq. Lo spazio era stato frazionato in più parti per poter disporre al meglio la zona entrata/accoglimento, lo spaccio materiali, gli spogliatoi e la struttura artificiale di arrampicata.
Dal 2017 la nostra struttura si è ampliata con nuovi spogliatoi, un nuova sala didattica ed una sala polifunzionale ad uso fitness.
Questi i principali dati tecnici della struttura e la descrizione delle zone principali:
- 320 mq in pianta di sale dedicate all’arrampicata
- 400 mq. arrampicabili
- sale boulder e didattica 1 4,40 m. di altezza (no corda ma materassoni anti-caduta)
- sala didattica 2 5,50 di altezza (dove sviluppiamo anche corsi di sicurezza con la corda)
- oltre 4000 tra prese e volumi
- 22 moduli di salita indipendenti
- zona travi, pan gullich, pesi e macchine fitness
sala didattica
-
- SI TRATTA DI DUE PALESTRINE, UNA DI CIRCA 75 MQ E L’ALTRA DI CIRCA 100 MQ
- ADATTE PER SVILUPPARE CORSI PER BAMBINI, RAGAZZI ED ADULTI DI DIVERSI LIVELLI
- 180 MQ. DI SUPERFICIE ARRAMPICABILE SVILUPPATI SU MODULI A DIVERSE INCLINAZIONI
- L’ALTEZZA DELLA NUOVA SALA DIDATTICA PERMETTE DI EFFETTUARE CORSI DI SICUREZZA CON LA CORDA